XXXII Corso Nazionale ANTE - Dialisi e Tecnologia “ Nuove Opportunità per Vecchi Avversari” 28 - 29 - 30 Aprile 2025 Sala Congressi Hotel CORALLO
XXXII Corso Nazionale ANTE - Dialisi e Tecnologia
“ Nuove Opportunità per Vecchi Avversari”
28-29-30 Aprile 2025 Sala Congressi Hotel CORALLO
Viale Antonio Gramsci, 113, 47838 Riccione RN
Accreditato ECM 13,3 CF
INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO: ANESTESIA E RIANIMAZIONE; NEFROLOGIA
XXXII Corso Nazionale ANTE - Dialisi e Tecnologia “ Nuove Opportunità per Vecchi Avversari”
28 - 29 - 30 Aprile 2025 Sala Congressi Hotel CORALLO Viale Antonio Gramsci, 113, 47838 Riccione RN
SESSIONE POSTER
XXXII Seminario Nazionale ANTE
Informazioni scientifiche
Il Comitato Scientifico ANTE invita gli interessati a presentare un poster sul tema “DIALISI e TECNOLOGIA ”, ad inviare un Abstract che verrà valutato e selezionato dal Comitato Scientifico.
Il termine ultimo per l'invio degli abstracts è il 10 aprile 2025
Modalità di invio
Gli Abstracts dovranno essere spediti per e-mail (un allegato in formato .doc o .docx) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avendo cura di indicare in oggetto il titolo del lavoro. Nel testo
dell'e-mail dovranno essere indicati i recapiti dell'Autore Presentatore (nome e cognome,
telefono, e-mail) per tutte le successive comunicazioni.
Vi preghiamo di fornire indirizzi di caselle di posta di frequente consultazione.
Non saranno accettati i riassunti spediti per posta, fax o inviati dopo la deadline.
IMPORTANTE: allegare all'abstract un breve curriculum ed il Codice fiscale dell'Autore.
Notifica di accettazione degli abstracts
a seguito di valutazione positiva da parte del Comitato Scientifico verrà inviata per e-mail la
notifica di accettazione.
Ricordiamo che la presentazione di poster in sede di congresso, è subordinata al pagamento della quota d'iscrizione al Seminario Ante 2025.
Realizzazione grafica del poster che dovrà essere affisso in sede di Congresso:
Dimensioni Pannello Poster: cm 70 (base) x cm 100 (altezza)
Sezioni: nella realizzazione del Poster si raccomanda di rispettare il seguente schema: Titolo, Autori e relativi Enti di Appartenenza, Introduzione, Metodologia, Risultati, Conclusioni,
Bibliografia
Testi e Tabelle: corredare il poster con immagini e tabelle
Bando della VI edizione del Concorso Nazionale “Quirino Maggiore” di Narrativa, Poesia e Fotografia in Nefrologia, Dialisi e Trapianto.
Bando della VI edizione del Concorso Nazionale “Quirino Maggiore” di Narrativa, Poesia e Fotografia in Nefrologia, Dialisi e Trapianto.
Edizione dedicata a Inclusione: un atteggiamento da capire e coltivare.
Il comitato organizzatore dà a questa edizione del 2025 il seguente incipit: Madre natura Unico figlio fiore Tanti colori
Il Tecnico di Emodialisi
Il tecnico di emodialisi
Inquadramento generale
Il decreto n. 2002-1198 del 23 settembre 2002, relativo alle condizioni tecniche di esercizio delle strutture sanitarie che trattano l'insufficienza renale cronica mediante depurazione extrarenale, ha previsto all'articolo D.712.127 - ALLEGATO n. 3 la seguente disposizione:
"Ogni struttura sanitaria autorizzata deve disporre, da sola o per contratto, di uno o più tecnici formati all'uso e alla manutenzione dei monitor di emodialisi e dei sistemi di trattamento delle acque, in grado di intervenire in qualsiasi momento durante il periodo di apertura della struttura"
I tecnici sono entrati in reparto dialisi fin dalla nascita della terapia dialitica in quanto si avvisava una necessità di una figura tecnica per ovviare i guasti tecnici molto numerosi.
In un primo tempo il tecnico era considerato essenziale.
Al fine di garantire la conformità al decreto n. 2002-1198 del 23 settembre 2002 nascono i Tecnici di Emodialisi in forma semiufficiale.
Il Tecnico di Emodialisi è un Collaboratore tecnico altamente specializzato nella gestione e risoluzione di problematiche legate alla conduzione, controllo e manutenzione preventiva di apparecchiature biomedicali associate alla dialisioltre abilance, pompe a siringa, elettrocardiografi ECG e in generale dispositivi medici di classe II, II A, II B e III utilizzati nei centri di dialisi, inclusa la verifica con declinazione giornaliera, settimanale, semestrale, annualedelle condizioni di produzione di acqua e soluzioni specifiche per i trattamenti di dialisi, dialisi extracorporea e peritoneale.
Impiegato presso ospedali, cliniche e centri di dialisi sotto la responsabilità del Direttore di struttura complessa di Nefrologia, lavora su varietà di turni e orari e copre le 24 ore con turni di reperibilità per quanto riguarda il controllo degli impianti di trattamento acqua.